Visita di controllo del bambino: 6 mesi
Durante la visita di controllo per i 6 mesi, il pediatra esaminerà il bambino. Farà domande su come vanno le cose a casa. Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.
Sviluppo e tappe fondamentali
Il pediatra farà domande sul bambino. Lo osserverà per farsi un’idea sul suo sviluppo. Entro questa visita, la maggior parte dei bambini:
-
Riconosce i volti familiari
-
Rotola dalla posizione a pancia in giù a quella sulla schiena
-
Si appoggia sulle mani per sostenersi quando è seduto
-
Balbetta e ride in risposta a parole o rumori fatti da altre persone
-
Si allunga per afferrare un giocattolo
-
Mette gli oggetti in bocca per conoscerli
-
Serra le labbra quando non vuole più mangiare
Inoltre, a 6 mesi ad alcuni bambini spuntano i denti. Se si hanno domande relative alla dentizione, rivolgersi al pediatra.
Consigli sull'alimentazione
 |
Una volta che il bambino si abitua a mangiare cibi solidi, introdurre un alimento nuovo ogni due o tre giorni. |
Per aiutare il bambino a mangiare bene:
-
Iniziare ad aggiungere cibi solidi alla dieta del bambino. All'inizio, i cibi solidi non sostituiranno l’alimentazione regolare con latte materno o artificiale.
-
In generale, non importa quali siano i primi cibi solidi. Attualmente, non esistono ricerche che affermino che l'introduzione di cibi solidi in un determinato ordine sia meglio per il bambino. Di solito, i primi cibi a essere proposti sono i cerali monograno. Tuttavia, anche un solo tipo di verdura o la frutta filtrata o schiacciata sono un’ottima scelta.
-
Nell’offrire al bambino per la prima volta dei cibi solidi, mescolare una piccola quantità di latte materno o artificiale in una ciotola. Una volta mescolato, dovrebbe avere una consistenza liquida. Imboccare il bambino con un cucchiaio. Farlo una volta al giorno per la prima settimana o le prime 2 settimane.
-
Nell’offrire dei cibi con un solo ingrediente, per esempio alimenti per bambini fatti in casa o acquistati in negozio, introdurre un nuovo sapore alla volta. È possibile provare a inserire un nuovo sapore ogni 3-5 giorni. Dopo aver introdotto un nuovo cibo, osservare eventuali reazioni allergiche. I sintomi possono includere diarrea, eruzione cutanea o vomito. Se il bambino presenta uno di questi sintomi, non somministrare più il cibo. Parlarne con il pediatra del bambino.
-
Entro i 6 mesi di età, la maggior parte dei bambini allattati al seno avrà bisogno di fonti aggiuntive di ferro e zinco. Il bambino può usufruirne da alimenti per neonati a base di carne. Hanno fonti di ferro e zinco che vengono assorbite più facilmente dal corpo del bambino.
-
Somministrare dei cibi solidi 1 volta al giorno per le prime 3-4 settimane. Quindi aumentare i cibi solidi a 2 volte al giorno. Continuare anche a dare al bambino la quantità di latte materno o artificiale che riceveva prima.
-
Alcuni alimenti come le arachidi e le uova presentano un rischio elevato di reazioni allergiche. Tuttavia, gli esperti consigliano di introdurre questi cibi entro i primi 4-6 mesi di età. In questo modo si può ridurre il rischio di allergie nei bebè e nei bambini. Se il bambino tollera altri alimenti comuni (cereali, frutta e verdura) è possibile iniziare a proporgli cibi che possono provocare una reazione allergica. Inserire un nuovo cibo ogni 3-5 giorni. In questo modo si riesce a verificare se l’alimento causa una reazione allergica.
-
Chiedere al pediatra se il bambino ha bisogno di integratori di fluoro.
Consigli sull'igiene
-
Le feci del bambino cambieranno dopo che inizierà a mangiare cibi solidi. Potrebbero essere più dense, più scure e maleodoranti. Questo è normale. Rivolgere eventuali domande al pediatra durante la visita di controllo.
-
Chiedere al pediatra quando il bambino dovrebbe fare la sua prima visita odontoiatrica.
Consigli sul sonno
A 6 mesi di età, il bambino è in grado di dormire tra le 8 e le 10 ore a notte senza mai svegliarsi. Molti bambini di questa età, però, si svegliano ancora una o due volte a notte. Se il bambino non dorme ancora tutta la notte, può essere opportuno iniziare una routine della buonanotte (si veda sotto). Per aiutare il bambino a dormire in modo sicuro e profondo:
-
Mettere il bambino sulla schiena fino a quando non avrà compiuto 1 anno. Far dormire il bambino su una superficie stabile e piana. Questo può ridurre il rischio di SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Riduce il rischio di respirare fluidi (aspirazione) e soffocare. Non posizionare mai il bambino sul fianco o a pancia in giù per dormire o per fare un pisolino. Quando il bambino è sveglio, è possibile metterlo a pancia in giù solo sotto supervisione. Questo aiuta il bambino a rafforzare i muscoli addominali e del collo. Contribuirà inoltre a ridurre l'appiattimento della testa. Si tratta di un evento che può manifestarsi quando i bambini trascorrono tanto tempo sulla schiena.
-
Non usare paracolpi, cuscini, coperte larghe o animali di peluche nella culla. Potrebbero soffocare il bambino.
-
Non posizionare i bambini sul divano o su di una poltrona per dormire. Dormire su un divano o una poltrona sottopone il bambino a un rischio elevato di morte, inclusa la SIDS.
-
Non utilizzare seggiolini, seggiolini auto, passeggini, ovetti e dondoli per il sonno di routine e pisolini diurni. Potrebbero causare il blocco delle vie respiratorie del bambino o il soffocamento.
-
Non condividere il letto (co-sleeping) con il bambino. È stato dimostrato che la condivisione del letto aumenta il rischio della SIDS. L'American Academy of Pediatrics consiglia di far dormire i bambini nella stessa stanza dei genitori, vicino al letto, ma in un letto separato o in una culla adatta ai bambini. Questa disposizione per dormire è consigliata idealmente per il primo anno del bambino. Tuttavia, dovrebbe essere mantenuta almeno per i primi 6 mesi.
-
Posizionare sempre le culle, le navicelle e i box in aree senza pericoli. Così facendo si riduce il rischio di strangolamento. Verificare che non ci siano fili o cavi sospesi o coperture alle finestre.
-
Non mettere il bambino nella culla con il biberon.
-
A questa età, alcuni genitori lasciano dormire i loro bambini da soli. Si tratta di una scelta personale. La questione può essere discussa con il pediatra.
Stabilire una routine per andare a dormire
Il bambino è ormai abbastanza grande per dormire tutta la notte. Dormire tutta la notte è un'abilità che deve essere appresa. Una routine della buona notte può aiutare Facendo le stesse cose ogni sera, si insegna al bambino quando è ora di andare a letto. I risultati potrebbero non essere visibili subito. Comunque, bisogna tener duro. Col tempo, il bambino imparerà che l'ora di andare a dormire corrisponde all'ora del sonno. Questi suggerimenti possono aiutare:
-
Rendere la preparazione per andare a letto un momento speciale per il bambino. Mantenere la stessa routine ogni notte. Scegliere l'ora di andare a letto e cercare di rispettarla ogni sera.
-
Svolgere attività rilassanti prima di andare a dormire, per esempio un bagno caldo seguito da un biberon.
-
Cantare o raccontare al bambino una favola della buonanotte. Anche se il bambino è troppo piccolo per capire, sentire una voce famigliare sarà rassicurante. Parlare con toni calmi e tranquillizzanti.
-
Non aspettare che il bambino si addormenti per metterlo nella culla. Mettere il bambino nella culla da sveglio e renderlo parte della routine.
-
La camera da letto deve essere buia e silenziosa. Verificare che non sia troppo calda o troppo fredda. Riprodurre musica o registrazioni di suoni rilassanti, come le onde dell’oceano. Possono aiutare il bambino a dormire.
Consigli sulla sicurezza
-
Non lasciare che il bambino utilizzi oggetti abbastanza piccoli da rappresentare un rischio di soffocamento. Sono inclusi giocattoli, cibi solidi e oggetti situati sul pavimento che il bambino potrebbe afferrare mentre gattona. Di norma, un oggetto di piccole dimensioni che entra in un tubo di carta igienica, può far soffocare un bambino.
-
È sempre consigliato tenere il bambino lontano dalla luce diretta del sole per la maggior parte del tempo. Applicare al bambino la protezione solare in base alle indicazioni.
-
In macchina, posizionare sempre il bambino in un seggiolino auto rivolto all'indietro. Dovrebbe essere fissato sul sedile posteriore. Seguire le istruzioni fornite insieme al seggiolino. Non lasciare mai i bambini in auto da soli.
-
Non lasciare il bambino da solo su una superficie elevata, per esempio un tavolo, un letto o un divano. Il bambino potrebbe cadere e farsi del male. Questo diventa ancora più pericoloso quando il bambino impara a rotolare.
-
Allacciare sempre l’imbracatura del bambino quando usa un seggiolone.
-
Presto il bambino potrebbe iniziare a gattonare, quindi assicurarsi che la casa sia a prova di bambino. Mettere i blocchi su tutti gli sportelli e coprire tutte le prese elettriche. I bambini possono farsi del male afferrando e tirando degli oggetti. Il bambino potrebbe, per esempio, afferrare una tovaglia o una corda ed essere urtato da oggetti duri. Per prevenire un incidente di questo genere, eseguire un controllo di sicurezza in tutte le zone della casa in cui il bambino trascorre del tempo.
-
I fratelli maggiori possono tenere in braccio e giocare con il bambino sotto la supervisione di un adulto.
-
I girelli con le ruote non sono consigliati. Le palestrine fisse (non in movimento) sono più sicure. Parlare con il pediatra in caso di domande su quali giocattoli e attrezzature sono sicuri per il bambino.
Vaccini
Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini:
-
Difterite, tetano e pertosse
-
Haemophilus influenzae tipo b
-
Epatite B
-
Influenza
-
Pneumococco
-
Poliomielite
-
Rotavirus
-
COVID-19
-
Anticorpo monoclonale per il virus respiratorio sinciziale (RSV)
Chiedere al pediatra del bambino quali vaccini sono consigliati in occasione di questa visita. Vaccinare il bambino aiuterà inoltre a ridurre il rischio di SIDS.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.