Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Adattarsi alla gravidanza: primo trimestre

Mentre il corpo si adatta al primo trimestre di gravidanza, può essere necessario cambiare o limitare le proprie attività quotidiane. Si avrà bisogno di maggior riposo. Potrebbe anche essere necessario usare in maniera più saggia le energie che si hanno a disposizione.

Il corpo sta cambiando

Quasi ogni parte del corpo è interessata quando ci si adatta alla gravidanza. L’utero e la cervice inizieranno subito ad ammorbidirsi. La gravidanza potrebbe non essere visibile durante i primi 3 mesi. Tuttavia, ci possono essere alcuni segni dell’inizio di una gravidanza:

  • Nausea

  • Spossatezza

  • Minzione frequente

  • Sbalzi d’umore

  • Gonfiore dell’addome

  • Stitichezza

  • Bruciore di stomaco

  • Mestruazioni mancanti o leggere (perdite del primo trimestre)

  • Morbidezza di capezzoli o seno e gonfiore del seno

Non è troppo tardi per iniziare ad avere sane abitudini

La cosa più importante è proteggere il bambino da questo momento in avanti. Se si fuma, si beve alcol o si fa uso di droghe, è il momento di smettere. Parlare con il medico se serve aiuto:

  • Il fumo aumenta il rischio che il bambino nasca morto o sottopeso. Se si fuma, bisogna smettere adesso.

  • L’alcol e le droghe sono stati collegati ad aborto spontaneo, difetti congeniti, disabilità intellettuale e basso peso alla nascita. Non bere alcolici né assumere droghe.

Consigli per alleviare la nausea

Durante la gravidanza, è possibile provare nausea in qualsiasi momento della giornata, ma il mattino potrebbe essere il momento peggiore. Per aiutare a prevenire la nausea:

  • Fare piccoli pasti leggeri a intervalli frequenti.

  • Bere tanti liquidi.

  • Alzarsi lentamente. Mangiare qualche cracker non salato prima di alzarsi dal letto.

  • Evitare gli odori fastidiosi.

  • Evitare i cibi speziati e grassi.

  • Mangiare un ghiacciolo del gusto preferito.

  • Riposarsi il più possibile.

  • Chiedere informazioni al medico in merito all’assunzione di zenzero o vitamina B6 contro la nausea o il vomito.

  • Parlare con il proprio medico se si assumono vitamine che disturbano lo stomaco.

    Una donna mentre beve un bicchiere d'acqua.

Problematiche lavorative

La fine del primo trimestre è un buon momento per parlare delle proprie mansioni durante la gravidanza con il proprio datore di lavoro. Seguire i consigli del medico se per motivi di lavoro si deve restare in piedi a lungo, lavorare con attrezzi pericolosi oppure persino stare tutto il giorno sedute alla scrivania. Potrebbe essere necessario modificare il proprio spazio o carico di lavoro oppure gli orari. Potrebbe essere possibile cambiare postura più spesso o fare una pausa extra.

Consigli per quando si viaggia

Il secondo trimestre potrebbe essere il momento migliore per qualsiasi tipo di viaggio, ma è meglio parlarne prima con il proprio medico. Durante la gravidanza potrebbe essere consigliabile evitare alcune destinazioni. L’acqua e il cibo possono causare problemi nei paesi in via di sviluppo. Viaggiare in auto è una buona scelta, perché è possibile fermarsi, scendere e allungare i muscoli. Portare con sé acqua e qualche snack. Fissare la cintura sotto la pancia in modo che sia bassa sulle anche. È importante indossare anche la cintura trasversale.

Intimità

Salvo nel caso in cui il ginecologo dia indicazioni diverse, non c’è alcun motivo di non avere rapporti sessuali durante la gravidanza. Si potrebbe notare un cambiamento del proprio desiderio o in quello del partner. Il desiderio può calare nel primo trimestre per la nausea e la spossatezza. Nel secondo trimestre il sesso può essere molto piacevole. Durante il terzo trimestre può essere complicato trovare una posizione confortevole. Provare diverse posizioni per trovare quella migliore per entrambi.

Come la quotidianità può influire sulla salute

Molti aspetti della vita quotidiana possono impattare sulla salute. Tra questi ci sono i trasporti, i problemi finanziari, l’abitazione, l’accesso al cibo e la cura dei figli. Se non si riesce ad andare dal medico è possibile che non si ricevano le cure di cui si ha bisogno. Quando si ha poco denaro, può essere difficile acquistare i farmaci. E vivere lontano da un negozio di alimentari può rendere difficile l’acquisto di cibi sani.

Se si hanno problemi come questi o di altro tipo, parlare con il proprio medico. Potrebbe essere a conoscenza di risorse locali utili. Oppure un membro del suo staff potrebbe fornire assistenza.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer