Istruzioni per la dimissione per cateterismo cardiaco
Il cateterismo cardiaco è una procedura invasiva per valutare alcuni problemi cardiaci che coinvolgono i ventricoli del cuore, le valvole e i vasi sanguigni. Un tubo sottile e flessibile (catetere) viene inserito in un vaso sanguigno nell’inguine o nel braccio. Una volta che il catetere è stato fatto avanzare fino al cuore, è possibile effettuare misurazioni per valutare il flusso sanguigno, la pressione e l’ossigeno. Il medico può iniettare il liquido di contrasto nel sangue, che poi scorre nel cuore. È quindi possibile scattare radiografie del cuore.
Spesso l’”angiografia coronarica” viene eseguita come parte di un cateterismo cardiaco che ricerca le aree bloccate nelle arterie che inviano il sangue al cuore. Se viene rilevata un’ostruzione significativa, il medico può tentare di aprire l’arteria che spesso comporta il posizionamento di uno stent. Il medico esaminerà i risultati della procedura insieme al paziente. Assicurarsi di fare tutte le domande prima di essere dimesso. Questa scheda aiuterà il paziente a prendersi cura di sé stesso a casa.
Cura a domicilio
-
Non guidare e non prendere decisioni importanti per almeno 24 ore dopo aver ricevuto qualsiasi tipo di sedazione o anestesia.
-
Organizzarsi in modo che un adulto responsabile accompagni il paziente a casa dopo la procedura.
-
Svolgere solo attività leggere e facili per i 2 o 3 giorni successivi. Chiedere aiuto per le faccende domestiche e per commissioni mentre il paziente si riprende. Chiedere a qualcuno di accompagnarlo agli appuntamenti.
-
Non sollevare oggetti pesanti fino a quando il medico non avrà detto quando è sicuro sollevare di nuovo oggetti.
-
Chiedere al medico quando è prevedibile il ritorno al lavoro. A meno che il lavoro non preveda il sollevamento, il paziente potrebbe essere in grado di tornare alle sue normali attività entro un paio di giorni.
-
Assumere i farmaci come prescritto. Non saltare le dosi.
-
Bere dai 6 agli 8 bicchieri d’acqua al giorno. Servirà per aiutare a eliminare il colorante di contrasto dal corpo. Chiamare il medico se il colore dell’urina cambia.
-
Misurarsi la temperatura ogni giorno per 7 giorni. Qualora il paziente si senta freddo e appiccicaticcio oppure inizi a sudare, deve misurarsi subito la temperatura e chiamare il medico.
-
Controllarsi le ferite ogni giorno per rilevare eventuali segni di infezione. Questi includono arrossamento, gonfiore e drenaggio. È normale avere un piccolo livido o una protuberanza nel punto in cui è stato inserito il catetere. Un livido che sta diventando più grande non è normale e dovrebbe essere segnalato al medico. Se si nota la formazione di sangue nell’incisione, chiamare il medico. Andare al pronto soccorso in caso di emorragia incontrollata dal sito dell’arteria. È particolarmente importante se il paziente prende farmaci che rendono difficile la coagulazione del sangue, per esempio aspirina, clopidogrel e warfarin.
-
Seguire una dieta sana. Assicurarsi che sia a basso contenuto di grassi, sale e colesterolo. Chiedere al medico informazioni sulla dieta.
-
Smettere di fumare. Iscriversi a un programma per smettere di fumare o chiedere aiuto al medico. I programmi per smettere di fumare possono salvare la vita.
-
Esercitarsi come raccomandato dal medico. Il medico potrebbe consigliare di avviare un programma di riabilitazione cardiaca. La riabilitazione cardiaca è un programma di esercizi in cui il personale sanitario qualificato osserva i progressi del paziente e lo stress sul cuore mentre si allena. Chiedere al team come iscriversi.
-
Non nuotare o fare il bagno finché il medico non dice che va bene. È possibile farsi la doccia il giorno dopo l’intervento. Mantenere il sito pulito e asciutto, impedendo all’incisione di bagnarsi e infettarsi fino a quando la pelle e l’arteria non saranno guarite.
-
Assicurarsi di seguire tutte le istruzioni relative alla convalescenza.
Follow-up
-
Fissare un appuntamento di follow-up come consigliato dal medico. Solitamente si fissa a 2-4 settimane dopo un intervento di angioplastica o stent coronarico.
-
Fissare inoltre un appuntamento annuale, per assicurarti che il paziente stia bene e non abbia nuovi sintomi.
-
Non aspettare un appuntamento di follow-up se i farmaci non funzionano o se il paziente presenta sintomi legati al cuore.
Quando richiedere assistenza medica
Chiamare subito il medico nel caso si manifesti uno dei seguenti problemi:
-
Dolore al petto
-
Dolore o intorpidimento costante o crescente alla gamba
-
Febbre a 38,0° C ( 100,4°C) o superiore, oppure come indicato dal medico.
-
Sintomi dell’infezione. Includono arrossamento, gonfiore, drenaggio o calore nel sito di incisione.
-
Dispnea
-
Una gamba che si sente fredda o ha un aspetto blu
-
Sanguinamento, lividi o gonfiore significativo nel punto in cui è stato inserito il catetere
-
Sangue nell’urina
-
Feci nere o catramose
-
Qualsiasi sanguinamento insolito
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.