Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Retinopatia del prematuro

I bambini nati pretermine sono a rischio di retinopatia del prematuro (ROP). Si tratta di un problema che può compromettere la vista. La ROP è la crescita anomala di vasi sanguigni nel rivestimento della parte posteriore dell’occhio (retina). Nei casi gravi, i vasi sanguigni possono staccare la retina dalla parte posteriore dell’occhio.

Quali sono le cause della ROP?

I vasi sanguigni della retina completano la propria crescita solo nelle ultime fasi della gravidanza. Quando un bambino nasce prematuramente, questi vasi sanguigni non sono ancora completamente sviluppati. Quindi i vasi sanguigni portano a termine la propria crescita dopo la nascita del bebè. Fattori legati all’ambiente esterno al grembo materno possono causarne una crescita anomala. Uno dei problemi può essere il cambiamento dei livelli di ossigeno nel sangue. La ROP è più frequente nei prematuri più giovani o piccoli.

Sezione trasversale vista a tre quarti di un occhio che mostra vasi sanguigni normali sulla retina.
I vasi sanguigni normali formano una delicata ragnatela sulla retina.
Sezione trasversale vista a tre quarti di un occhio che mostra retinopatia del prematuro.
Con la ROP i vasi sanguigni si ingrossano e si deformano. Formano una cresta di tessuto cicatriziale o si diffondono sulla retina provocandone il distacco.

Come viene diagnosticata e monitorata la ROP?

Quando si trovano nell’UTIN (unità di terapia intensiva neonatale), i livelli di ossigeno nel sangue di tutti i prematuri sono tenuti sotto stretta osservazione. I bebè che sono nati prima della o alla  30 settimana e 6 giorni di gestazione o che pesano  1.500 grammi o meno (52,5 once o meno) vengono visitati da un oculista (oftalmologo). L’esame della vista può anche venire eseguito da un membro del team medico appositamente formato che utilizza una speciale videocamera per guardare la parte posteriore dell’occhio.

Alcuni neonati che hanno un peso compreso tra 1.500 e 2.000 grammi (da 52,5 a 70 once) e hanno altri problemi di salute potrebbero necessitare di un esame della vista perché hanno un rischio più elevato di ROP.

Durante l’esame della vista vengono utilizzati colliri per espandere (dilatare) la pupilla. In questo modo il medico può guardare attraverso la pupilla e controllare i vasi sanguigni della retina. Se il medico vede vasi sanguigni anomali, la loro ROP viene classificata da livello 1 (leggera) a livello 5 (grave). Viene anche annotata la posizione dei vasi sanguigni.

Il primo esame potrebbe essere eseguito circa 4-8 settimane dopo il parto. In base ai risultati di questo esame e all’età gestazionale del neonato, saranno necessari controlli ogni 1-2 settimane.

Come viene curata la ROP?

La ROP lieve (livello 1 e 2) spesso non necessita di cure. I bebè con una ROP da moderata a grave potrebbero necessitare di una terapia. La terapia di norma dipende dalla gravità della malattia. Le opzioni di trattamento sono le seguenti:

  • Intervento chirurgico con laser (laserterapia o fotocoagulazione). Il medico usa un fascio di luce per bruciare e cicatrizzare i lati della retina. Questo intervento blocca la crescita dei vasi sanguigni anomali e il distacco della retina.

  • Terapia con farmaci anti VEGF. Il medico inietta un farmaco anti-VEGF all’interno dell’occhio (corpo vitreo), vicino alla retina, nella parte posteriore dell’occhio. Questo intervento blocca la crescita dei vasi sanguigni anomali e il distacco della retina. Si tratta di una terapia più recente che viene ampliamente usata per curare la ROP. Tuttavia, i risultati a lungo termine sono ancora in via di definizione.

  • Cerchiaggio sclerale. Il medico inserisce una banda in silicone intorno alla parte bianca dell’occhio (sclera). La banda aiuta a spingere l’occhio in modo che la retina resti attaccata alla parete dell’occhio. Quando l’occhio crescerà, la banda verrà rimossa. Se non viene rimossa il bambino può diventare miope. Questo significa che avrà difficoltà a vedere le cose che si trovano lontano.

  • Vitrectomia. Il medico rimuove il gel trasparente che si trova al centro dell’occhio (corpo vitreo) e lo sostituisce con soluzione salina (sale). Il medico può quindi rimuovere il tessuto cicatriziale in modo che la retina non si stacchi. Si tratta di un intervento che viene eseguito solo sui bebè con ROP di livello 4 o 5.

  • Crioterapia (congelamento). Il medico usa una sonda metallica per congelare e cicatrizzare i lati della retina. Questo intervento blocca la crescita dei vasi sanguigni anomali e il distacco della retina. Si tratta di un intervento poco utilizzato ai giorni nostri perché in linea di massima altre terapie sono più efficaci.

Parlare con il pediatra del bebè per individuare la terapia più adatta.

Quali sono gli effetti a lungo termine?

Molti bebè affetti da ROP non hanno conseguenze a lungo termine. Più grave è la malattia, maggiore è il rischio di problemi permanenti alla vista. Problemi alla vista a lungo termine si manifestano in 7 su 100 e 3 su 20 bambini con ROP da moderata a grave. La ROP può portare alla cecità in alcuni rari casi. 

La maggior parte dei bebè dovranno essere sottoposti a esami della visita di controllo. I bambini affetti da ROP hanno un rischio maggiore di sviluppare altri problemi di vista. Tra questi, miopia, strabismo e astigmatismo. Il bambino potrebbe aver bisogno di occhiali o di altre cure.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer