Search Results
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Primo soccorso: Reazioni allergiche

Reazione limitata

Una reazione limitata colpisce solo l’area di contatto. Alcune reazioni possono non manifestarsi per giorni. Altri possono manifestarsi quasi immediatamente.

Fase 1. Fermare la fonte

  • Se la persona è stata punta, allontanarsi con calma per prevenire ulteriori punture. Raschiare il pungiglione con il bordo di una carta di credito, l’unghia o il bordo smussato di un coltello. Non usare le dita o le pinzette per rimuovere un pungiglione. Se pizzicato, il pungiglione può scaricare il suo veleno nella pelle.

  • Se la reazione è causata dall’ingestione di un alimento o dall’assunzione di un farmaco, la persona non deve mangiare o assumere nuovamente la sostanza.

Fase 2. Trattare l’irritazione cutanea

  • Lavare le punture d’insetto con acqua e sapone.

  • Rimuovere tutti gli indumenti che possono contenere oli vegetali, o qualsiasi altra sostanza che abbia causato una reazione. Lavare gli indumenti con acqua calda. Fare la doccia con molto sapone per rimuovere gli allergeni dalla pelle.

  • Chiedere al medico come controllare la cute pruriginosa o irritata.

Reazione grave

L’anafilassi è una grave reazione allergica potenzialmente letale. Richiede immediatamente assistenza medica. In casi estremi, le vie aeree possono gonfiarsi e causare difficoltà respiratorie. La reazione può manifestarsi immediatamente o nell’arco di diverse ore. Somministrare adrenalina, se disponibile. Chiamare immediatamente il 911 per richiedere assistenza medica. Chiamare anche se il farmaco sembra essere d’aiuto.

Fase 1. Calmare la persona

  • Aiutare la persona a sdraiarsi con le gambe sollevate. Non farlo in caso di vomito o problemi di respirazione. Tuttavia, se possibile, aiutarla a mettersi in una posizione comoda con le gambe sollevate. Le donne in gravidanza dovrebbero stare sul fianco sinistro.

  • Dire alla persona di rimanere ferma e limitare il parlare. Rassicurarla che è in arrivo aiuto.

Fase 2. Somministrare adrenalina, se disponibile

  • Se il soggetto è portatore di un autoiniettore di adrenalina o di uno spray nasale a base di adrenalina, aiutarlo a usarlo.

  • Evitare qualsiasi ulteriore contatto o esposizione all’allergene.

Fase 3. Monitorare la respirazione

  • Prestare attenzione ai segni di gonfiore delle vie aeree. Ad esempio, respiro sibilante o labbra gonfie. In caso di reazione estrema, il soggetto può avere difficoltà a respirare.

  • Se necessario, eseguire la respirazione bocca a bocca. In casi estremi, è possibile non essere in grado di introdurre aria nei polmoni.

Chiamare il 911

Chiamare immediatamente il 911 se il soggetto presenta una delle seguenti condizioni:

  • Difficoltà respiratorie, respiro affannoso, respiro sibilante o tosse continua

  • Anamnesi di gonfiore delle vie aeree (anafilassi)

  • Vomito continuo

  • Dolore addominale

  • Diarrea grave

  • Labbra, pelle o letti ungueali appaiono pallidi, bluastri, violacei o grigiastri

  • Sensazione di svenimento, capogiri o stato confusionale

  • Polso debole

  • La gola è stretta o rauca

  • Difficoltà a deglutire o a parlare

  • Gonfiore della lingua o delle labbra

  • Sensazione di pericolo o sensazione che stia per accadere qualcosa di brutto

  • Orticaria generalizzata o arrossamento

  • Perdita di coscienza

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer